
Cos'è Zona Scienze?
Zona Scienze è il portale interamente dedicato all’insegnamento delle Scienze, dove si trovano risorse e approfondimenti per rendere ancora più efficaci le lezioni, insieme a strumenti innovativi per facilitare il lavoro in classe.
Il patrimonio digitale di Scienze di De Agostini Scuola è organizzato per argomento con materiali dedicati esclusivamente al docente.

Cosa si trova in Zona Scienze?
Tra le risorse a disposizione si trovano:

Animazioni 3D
Videolezioni in 3D che introducono e aiutano a comprendere i fenomeni scientifici più complessi.

Animazioni
Videolezioni animate sui principali argomenti scientifici, che stimolano nello studente le conoscenze e le abilità acquisite.

Laboratori IBSE
Laboratori di tipo Inquiry ideati secondo le normative ministeriali, dove gli studenti sono coinvolti in prima persona nella ricerca.

Documentari e filmati
Video d'archivo che presentano i fenomeni scientifici e i processi con numerosi richiami alla realtà.

Videotutorial
Un personal tutor che spiega, di volta in volta, concetti, fenomeni e processi che interessano i principali rami delle scienze.

Videolezioni
Tutto quello che serve per supportare gli studenti nell’approfondimento dei concetti e nel ripasso.
E molto altro ancora, come Lezioni modificabili in PowerPoint, Schede di laboratorio, Verifiche pronte in pdf.
Come si accede a Zona Scienze?
Per accedere a Zona Scienze basta registrarsi su deascuola.it con un profilo docente,attivare il libro di Scienze della propria materia e accedere dall’area personale alla sezione "Portale e strumenti utili", cliccando quindi su "Zona Scienze".
Come si condividono le risorse su Zona Scienze?
I video e le risorse a disposizione possono essere utilizzati per la DDI, in classe o a casa. DeAgostini Scuola permette infatti di condividere le risorse digitali nelle piattaforme più diffuse, come Google Classroom, WeSchool e bSmart.
VeriTest Scienze
Da Zona Scienze si accede a VeriTest, uno strumento che permette di realizzare verifiche ed esercitazioni, partendo da un database di esercizi personalizzabili. Le verifiche create si possono scaricare in file word o pdf, stampare, condividere con la classe, assegnare o copiare in Google Moduli.